Una forza che unisce: INTERBEV.

Fondata nel 1979 su iniziativa delle organizzazioni rappresentative della filiera, INTERBEV è l’Associazione Interprofessionale Francese del Bestiame e delle Carni.

Rispecchia la volontà dei professionisti del settore bovino, ovino, equino e caprino di offrire ai consumatori dei prodotti sani, di qualità e identificati lungo la filiera. Riunisce e valorizza gli interessi comuni dell’allevamento francese, delle attività artigianali, industriali e commerciali di questo settore che costituisce una delle prime attività economiche del territorio francese.

Logo Interbev Bovins

Il PATTO per un impegno sociale

Offrire una carne sana e gustosa proveniente da un allevamento sostenibile, responsabile e impegnato.

Per fornire una risposta globale alle aspettative dei consumatori, INTERBEV si è impegnata in un’iniziativa collettiva di responsabilità sociale a lungo termine. Il suo nome? Il PATTO per un impegno sociale, regolato dalla norma internazionale ISO 26 000.
Nel 2018 INTERBEV ha ottenuto la certificazione «Impegnato RSE» del livello 3 su 4 (livello «confermato») dall’AFNOR*.

La vocazione del PATTO? Fornire delle garanzie sull’evoluzione delle pratiche in materia di:

  • Tutela dell’ambiente e dei territori
  • Benessere, protezione e salute degli animali
  • Qualità dell’alimentazione, nutrizione
  • Rispetto dei dipendenti, miglioramento della qualità di vita lavorativa, prevenzione dei rischi e remunerazione adeguata degli operatori

Nel concreto la filiera mette in atto dei programmi per un continuo miglioramento. Ad esempio:

  • Ambiente: programma di riduzione dei gas a effetto serra LIFE BEEF CARBON, con un obiettivo di -15% entro i prossimi 10 anni
  • Benessere e protezione animale: implementazione di indicatori e di tabelle di valutazione per l’allevamento, il trasporto e il macello
  • Sanitario: programmi di controllo con l’obiettivo di diminuire l’uso degli antibiotici in allevamento

Tanti progressi che permettono ai professionisti della filiera francese di essere parte delle azioni portate avanti dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, in vista delle principali sfide globali che dovranno essere affrontate entro il 2030. Questa strategia viene sviluppata in collaborazione con la società civile (ONG per protezione dell’ambiente, ONG per la protezione animale, Associazione di Consumatori, Dietologi e Nutrizionisti) e si fonda su un ambizioso programma di Ricerca e Sviluppo.

Interbev ha rilasciato nel 2020 la prima relazione di Responsabilità Sociale delle Imprese che presenta l’insieme dei lavori intrapresi, obiettivi specifici e indicatori per il monitoraggio.
Gli elementi salienti della relazione sono stati sintettizzati nel seguente dossier, in versione italiana

Interbev, prima filiera agroalimentare in Francia ad essere valutata e certificata dall’AFNOR

*L’AFNOR (Associazione Francese per la Normazione) è l’organizzazione che rappresenta la Francia presso l’Organizzazione Internazionale per la Normazione e il Comitato Europeo di normazione.