Secondo il nuovo Rapporto Coop 2025, gli italiani stanno ridefinendo la propria idea di benessere, riducendo i consumi superflui e privilegiando esperienze, salute e tempo di qualità.
Il cibo, insieme a sport e attività culturali, diventa uno dei pilastri principali di uno stile di vita sobrio e consapevole, basato sul principio del “meno, ma meglio”.
Il Rapporto evidenzia che circa il 67% degli italiani dedica maggiore attenzione a pasti cucinati in casa e alimenti funzionali, mentre più della metà, il 54%, sperimenta nuove ricette o integratecnologie innovative in cucina, come l’intelligenza artificiale. Parallelamente, oltre il 60% degli italiani pratica il cosiddetto “deconsumismo”, privilegiando prodotti sostenibili anche se più costosi e concentrandosi sulla qualità piuttosto che sulla quantità.
In questo contesto, la cucina si conferma un laboratorio di innovazione e tradizione, dove piatti equilibrati e nutrienti uniscono gusto e salute. Per il settore della carne bovina, queste tendenze rappresentano un’opportunità concreta: cresce la domanda di prodotti di qualità, sicuri, tracciabili e versatili, perfetti per rispondere alle esigenze di consumatori sempre più attenti al benessere, alla sostenibilità e alla funzionalità dei propri pasti.
Fonte: Rapporto Coop 2025