Pubblicato il: 04.09.2024

Dal 2017, la filiera della carne bovina francese è unita intorno al “Patto Societale” e continua ad agire collettivamente a favore del “mangiare meglio” grazie a una carne proveniente da una produzione sostenibile, migliore per se e per l'ambiente.

Dal 2017, la filiera della carne bovina francese è unita intorno al “Patto Societale” e continua ad agire collettivamente a favore del “mangiare meglio” grazie a una carne proveniente da una produzione sostenibile, migliore per se e per l’ambiente.

È un’occasione per ripercorrere alcuni dei principali progressi compiuti dalla filiera nel campo del benessere e della protezione degli animali. Sapevate, ad esempio, che:

  • IN ALLEVAMENTO

Negli allevamenti, l’obiettivo è quello di sostenere lo sviluppo di BoviWell, lo strumento di valutazione del benessere dei bovini in allevamento.

Il protocollo per questa valutazione è attualmente in fase di adattamento per tenere conto delle caratteristiche specifiche di tutti i tipi di allevamento, in particolare del pascolo.

OBIETTIVO 2025 : il 100% degli allevamenti di bovini avrà effettuato almeno una volta la valutazione del benessere animale con BoviWell.

  • DURANTE IL TRASPORTO

Per identificare le buone pratiche e quelle che potrebbero essere migliorate, Interbev e le federazioni di trasporto e commercializzazione hanno istituito nel 2020 una diagnosi interprofessionale di benessere animale nei centri di raccolta. Dal suo avvio, il 15% delle strutture ha effettuato la diagnosi e il processo è in corso.

OBIETTIVO 2025 : il 100% dei centri di raccolta del bestiame avrà effettuato almeno una volta la diagnosi interprofessionale del benessere animale.

  • AL MACELLO

Nel 2022, a due anni dall’introduzione del sistema, il 36% dei macelli aveva effettuato almeno una volta la diagnosi interprofessionale del benessere animale. Diventato un punto di riferimento dopo la sua introduzione nel 2020 per i bovini e i vitelli e nel 2022 per gli ovini, questo strumento è ora destinato a essere diffuso a tutti gli attori che operano nella lavorazione delle carni.

OBIETTIVO 2025 : il 100% dei macelli avrà effettuato almeno una volta la diagnosi interprofessionale del benessere animale.

Fonte: Sintesi report Interbev RSE 2023